Controllo e vigilanza
In applicazione delle norme di legge la Camera di commercio territorialmente competente svolge i seguenti compiti:
- gestione del registro degli assegnatari dei marchi di identificazione
 - fabbricazione e deposito delle matrici, dalle quali sono ricavati i marchi di identificazione (assicurazione dell’autenticità dei punzoni)
 - incarico per la riproduzione dei punzoni del marchio di identificazione (numero e grandezza)
 - 
nulla osta e registrazione di marchi tradizionali di fabbrica
 - autorizzazione ai laboratori per l’esecuzione dei saggi di metalli preziosi
 - effettuazione di visite ispettive, anche non preannunciate allo scopo di:
- prelevare campioni di materie prime, semilavorati ed oggetti finiti in metallo prezioso, già muniti di marchio e pronti per la vendita, per sottoporli a saggio ed accertare l’esattezza del titolo legale/dichiarato
 - verificare l’esistenza della dotazione di marchi di identificazione
 - controllare le caratteristiche di autenticità dei marchi e la loro perfetta idoneità all’uso
 
 
I saggi non danno luogo ad indennizzo (articolo 22, Decreto Legislativo 251/99).
Al fine dell’effettuazione dei controlli e delle verifiche il personale della camera di commercio ha facoltà di accesso nei locali adibiti alla produzione, al deposito (inclusi armadi di sicurezza e casseforti) ed alla vendita di materie prime e di oggetti contenenti metalli preziosi.
Il personale svolge tali compiti nella funzione di agente e ufficiale di polizia giudiziaria.
    Sono state utili queste informazioni?      
  
        
      
          
    





