Camera d commercio di Bolzano
Georg Lun, Marco Galateo, Michl Ebner, Sandro Pellegrini, Alfred Aberer

IMPULSI 2026

Per un Alto Adige competitivo
Data:  Dicembre 2025

Recentemente la Camera di commercio di Bolzano, insieme a Economia Alto Adige – Südtiroler Wirtschaftsring, ha presentato il documento “IMPULSI 2026: Proposte di politica economica per un Alto Adige competitivo”.

L’Alto Adige si trova di fronte a profondi cambiamenti. Le sfide del nostro tempo, tra mancanza di personale qualificato, transizione digitale ed ecologica nonché la crescente incertezza geopolitica, richiedono una visione chiara e la capacità di agire con determinazione.

La Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con Economia Alto Adige – Südtiroler Wirtschaftsring ha presentato, nell’ambito di una conferenza stampa, il documento “IMPULSI 2026: Proposte di politica economica per un Alto Adige competitivo”, il cui obiettivo è richiamare l’attenzione sulle sfide più urgenti e, al contempo, proporre soluzioni concrete.

I principali ambiti di intervento

  • Fidelizzare e sviluppare il personale qualificato: è necessario attuare strategie su più livelli: potenziamento della formazione duale, promozione delle competenze STEM, apprendimento permanente e rafforzamento del Welcome Center per attirare, reintegrare e supportare talenti che rientrano in Alto Adige.
  • Aumentare la partecipazione al lavoro: un ruolo fondamentale per un utilizzo più efficiente del potenziale lavorativo disponibile è svolto dall’allungamento della vita lavorativa, non solo attraverso un semplice innalzamento dell’età pensionabile, ma anche grazie a transizioni più flessibili verso la pensione, a una migliore conciliazione tra lavoro e famiglia e a incentivi che favoriscano una permanenza più lunga nel mercato del lavoro.
  • Rafforzare il valore aggiunto regionale: la promozione delle strutture economiche locali rappresenta un contributo fondamentale alla sostenibilità, alla resilienza alle crisi e all’identità territoriale. Reti di approvvigionamento stabili, percorsi di trasporto brevi e produzione regionale aumentano la garanzia di approvvigionamento, riducono le dipendenze esterne e rafforzano la creazione di valore a livello locale.
  • Promuovere l’internazionalizzazione: per garantire la competitività a lungo termine, l’Alto Adige deve promuovere in modo coerente e strategico l’internazionalizzazione della propria economia. Pertanto, è necessario facilitare l’accesso ai finanziamenti all’esportazione, aprire nuovi mercati e ampliare le cooperazioni internazionali nel campo della ricerca.
  • Aumentare gli investimenti pubblici: l’Alto Adige deve investire in modo mirato per potenziare le infrastrutture esistenti, stimolare nuovi impulsi e garantire condizioni di crescita a lungo termine. La quota di investimenti pubblici nel bilancio provinciale rappresenta una leva fondamentale per promuovere la produttività, la tutela del clima, l’equità territoriale e la trasformazione tecnologica.
  • Rafforzare la ricerca e l’innovazione: alla luce dei megatrend globali quali la digitalizzazione, il cambiamento climatico e il cambiamento demografico, è necessario continuare a investire in modo mirato in ricerca, sviluppo applicato e diffusione di nuove tecnologie. Proprio in tempi di carenza di personale qualificato, l’automazione, l’intelligenza artificiale e i processi intelligenti possono garantire la produttività.
  • Sfruttare la digitalizzazione come motore di localizzazione: in Alto Adige, la digitalizzazione rappresenta una leva strategica per rafforzare la competitività economica, favorire l’inclusione sociale e rendere più efficiente l’amministrazione pubblica, anche a fronte di risorse limitate. Il presupposto è tuttavia lo sviluppo mirato delle infrastrutture digitali, delle competenze e dei servizi pubblici.
  • Rendere l’energia sicura per il futuro: l’Alto Adige si trova di fronte alla sfida di rendere il proprio approvvigionamento energetico sostenibile e climaticamente neutrale. La chiave per raggiungere questo obiettivo risiede in un ambizioso potenziamento delle energie rinnovabili e in una coerente modernizzazione dell’infrastruttura di rete.
  • Organizzare il governo del territorio in armonia con l’economia: nell’attuazione della nuova legge sul governo del territorio, è fondamentale mantenere un equilibrio tra sviluppo economico e tutela del suolo. Le imprese devono poter disporre anche in futuro di spazi adeguati per innovare, crescere e creare occupazione.
  • Rendere la mobilità sostenibile: per garantire una mobilità moderna, sostenibile e alla portata di tutti, l’Alto Adige deve affrontare due grandi sfide: diminuire il traffico e rendere gli spostamenti più ecologici, mantenendo però intatti collegamenti e attrattività del territorio.
  • Migliorare le condizioni quadro generali: oltre agli interventi specifici per settore, è necessario migliorare le condizioni quadro generali per rendere l’economia forte. Tra queste, rientrano la questione abitativa, la parità di accesso all’istruzione, la riforma dei sistemi di sicurezza sociale e la semplificazione delle procedure della pubblica amministrazione.

Download

“IMPULSI 2026 Proposte di politica economica per un Alto Adige competitivo” può essere scaricato onloine.

Anche questo potrebbe interessarti

Arbitrato
Risolvere le controversie

Arbitrato

Contatto

IRE - Istituto di ricerca economica

0471 945 708