Altre misure
INCENTIVI NAZIONALI - Sito del Ministero dello Svilupo Economico che raggruppa tutte le agevolazioni e i contributi alle imprese
Anche per l’anno 2022 l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha finanziato il fondo per le PMI denominato “Ideas Powerered Business - SME Fund”, per agevolare la tutela dei diritti di proprietà industriale.
Il fondo ha una dotazione di 15 milioni di EUR per le domande di marchio e design e per i servizi di pre-diagnosi della PI (questi ultimi non accessibili alle PMI italiane) e di 1 milione di EUR per le domande di brevetto. Le sovvenzioni potranno essere richieste dal 10/01/2022 al 16/12/2022 e saranno disponibili in forma di voucher in base al principio del “primo arrivato, primo servito”.
Sono previste due tipologie di voucher per un totale di 2.250 EUR ad impresa, in particolare:
- il voucher 1 del valore massimo di 1.500 EUR per la registrazione di marchi e disegni o modelli,
- il voucher 2 del valore massimo di 750 EUR per il deposito di domande di brevetto.
Le PMI interessate dovranno presentare dapprima la domanda di sovvenzione. Una volta ricevuta la conferma da parte dell’EUIPO, potranno richiedere il marchio, il disegno e modello o il brevetto. La domanda di rimborso può essere presentata dopo il versamento delle tasse di registrazione.
Ogni PMI potrà richiedere:
- un rimborso del 75% sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni o modelli a livello nazionale, regionale e dell’UE.
- rimborso del 50% sulle tasse di base per le domande di marchi e/o di disegni o modelli al di fuori dell’UE (presso la WIPO);
- rimborso del 50% sulle tasse per le domande di brevetti a livello nazionale.
È possibile trovare una descrizione dettagliata del fondo sul sito internet dell'EUIPO.
A breve riapriranno i bandi Marchi+, Disegni+ e Brevetti+, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico, che consentono alle micro, piccole e medie imprese di ottenere contributi per la tutela e la valorizzazione dei loro titoli di proprietà industriale.
Bando Brevetti+2022 - Misura attualmente sospesa
Presentazione delel domande a partire dalle ore 12:00 del 27/09/2022
Il bando prevede agevolazioni per l'acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto nazionale concesso dopo il 01.01.2019 o domanda di brevetto italiano, europeo o internazionale depositata successivamente al 01.01.2020 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”.
Le domande di brevetto europeo e internazionale devono rivendicare la priorità di una precedente domanda di brevetto nazionale.
È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000.
Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.
Bando Disegni+2022 - Misura attualmente sospesa
Presentazione delel domande a partire dalle ore 9:30 del 11/10/2022
Il bando prevede agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale per la valorizzazione di un disegno o modello o di modelli multipli (italiani, europei o internazionali) già registrati a partire dal 01.01.2020.
È prevista la concessione di un’agevolazione, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 60.000.
Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.
Bando Marchi+2022 - Misura attualmente sospesa
Presentazione delel domande a partire dalle ore 9:30 del 25/10/2022
Il bando prevede agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, attraverso due linee di intervento:
Misura A) Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi europei presso l'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e l'acquisto di servizi specialistici.
Si riferisce a marchi già registrati con domanda depositata a partire dal 01.06.2019.
È prevista la concessione di un’agevolazione del valore massimo di € 6.000 per marchio.
Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.
Misura B) Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso l'OMPI - WIPO (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) e l'acquisto di servizi specialistici.
Si riferisce a marchi depositati a partire dal 01.06.2019 per i quali è avvenuta la pubblicazione della domanda nel registro dei marchi internazionali.
È prevista la concessione di un’agevolazione del valore massimo di € 9.000 per marchio.
Tale agevolazione non può essere superiore all’ 90% dei costi ammissibili.
Entrambe le misure non sono cumulabili con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimis o agevolazioni finanziate con risorse UE (es. Fondo EUIPO - Ideas Powered for Business)
Altre misure
INCENTIVI NAZIONALI - Sito del Ministero dello Svilupo Economico che raggruppa tutte le agevolazioni e i contributi alle imprese
Misure attualmente sospese e/o concluse
Le imprese altoatesine iscritte regolarmente al Registro delle Imprese di Bolzano possono beneficiare di agevolazioni, oltre che per progetti di ricerca e consulenze in materia di innovazione, anche in riferimento ai diritti di proprietà industriale. In particolare è possibile chiedere un'agevolazione per i seguenti costi riferiti a brevetti, modelli di utilità e disegni e modelli:
Importante: i costi relativi alla registrazione di marchi non sono ammessi ad agevolazione!
Per maggiori informazioni consultare il sito internet della Provincia Autonoma di Bolzano.