
Il collegamento ferroviario del futuro
La Camera dell’economia del Tirolo e la Camera di commercio di Bolzano promuovono congiuntamente il potenziamento strategico della linea ferroviaria da Vienna attraverso la Val Pusteria fino a Zurigo come asse strategico per una mobilità sostenibile e duratura.
Unire il sud dell’Austria e l’Alto Adige con una linea ferroviaria diretta lungo l’asse Vienna–Lienz– Fortezza–Innsbruck–Zurigo significa puntare a una destinazione che è insieme meta geografica e visione strategica per il futuro dei trasporti in area alpina.
Lo storico collegamento ferroviario in questione, attivo fin dai tempi dell’Impero asburgico, collegava Vienna a Innsbruck passando per la Val Pusteria ed era una delle principali arterie ferroviarie per il trasporto di persone e merci. Oggi questo collegamento diretto non esiste più.
Eppure, la sua riattivazione apporterebbe benefici evidenti: una nuova spinta alla mobilità sostenibile, maggiore efficienza nei trasporti, nuove opportunità economiche lungo l’asse est-ovest. In particolare, la tratta potrebbe servire come accesso orientale al Tunnel di Base del Brennero per il traffico merci, contribuendo a ridurre il trasporto su gomma.
Barbara Thaler, Presidente della Camera dell’economia del Tirolo e Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, sottolineano con convinzione l’importanza di investire nel lungo periodo nei collegamenti ferroviari a sud dell’Austria.
Realizzare un collegamento tra Lienz e Fortezza migliorerebbe non solo l’accessibilità delle aree rurali ai grandi corridoi internazionali, ma aprirebbe anche un nuovo e strategico asse europeo attraverso l’Alto Adige, ponendo in primo piano anche l’Austria meridionale.
La riapertura della linea, oltre ad essere importante dal punto di vista economico, avrebbe anche un forte valore simbolico e culturale per le comunità locali.