Finanziamenti e contributi europei
L’Unione europea fornisce, tramite le proprie Istituzioni, un’ampia gamma di strumenti a supporto di investimenti materiali ed immateriali realizzati da imprese e da altri soggetti pubblici e privati.
I finanziamenti comunitari si dividono in due macrocategorie:
- Finanziamenti a gestione diretta, che fanno capo ai servizi delle Istituzioni europee responsabili.
- Finanziamenti a gestione decentrata, che sono governati da Autorità regionali o nazionali.
Appartengono a questa seconda categoria quei Programmi gestiti da Autorità regionali e nazionali che supportano la cooperazione territoriale a livello transfrontaliero e transnazionale e lo sviluppo socioeconomico regionale. La Camera di commercio di Bolzano, attraverso l’Istituto per la promozione dello sviluppo economico, partecipa a programmi come Interreg Alpine Space e Interreg Central Europe per la presentazione di progetti a favore dell’imprenditoria locale. Esempi di progetti: C-TEMAlp e BE-READI Alps.