Camera d commercio di Bolzano
Come si sta sviluppando l‘economia altoatesina?

L‘economia altoatesina

Lo sviluppo
Data:  Ottobre 2025

Le imprese altoatesine prevedono un rallentamento della crescita dei fatturati nel 2025: questo e quanto emerge dalla rilevazione estiva del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. La redditività, però, dovrebbe comunque risultare soddisfacente in oltre il 90 percento dei casi. L’IRE prevede per il 2025 un incremento del PIL altoatesino pari allo 0,9 percento.

Il quadro economico in cui si muovono le imprese altoatesine rimane difficile, a causa dei dazi americani e della lentezza della ripresa in Germania e in Austria. Secondo gli imprenditori e le imprenditrici, quest’anno la crescita dei fatturati è destinata a rallentare e sarà trainata essenzialmente dal mercato locale altoatesino. Le imprese più piccole e quelle attive nei settori del turismo, dell’edilizia e del commercio di veicoli prevedono addirittura una contrazione del giro d’affari. Nonostante la riduzione dei tassi d’interesse, anche l’attività di investimento continuerà a ristagnare a causa dell’incertezza. La crescita dei costi sarà più intensa rispetto allo scorso anno, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi energetici.

La redditività resiste

La redditività dovrebbe mantenersi soddisfacente in oltre nove casi su dieci, anche grazie all’incremento dei prezzi di vendita. Il mercato del lavoro continua a mostrare un andamento favorevole: nei primi cinque mesi del 2025 gli occupati dipendenti in Alto Adige erano mediamente oltre 227.000, con un incremento del 3,7 percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Considerando i singoli settori, il deterioramento più marcato delle prospettive di redditività si osserva nel commercio, ma il clima di fiducia è leggermente peggiorato anche nelle costruzioni e nel comparto manifatturiero. Maggiore ottimismo caratterizza invece le previsioni espresse dalle cooperative agricole e dagli operatori dei servizi, dei trasporti e del turismo.

Redditività nell'economia altoatesina

Economia internazionale

Nonostante l’andamento positivo evidenziato nel primo trimestre, nel 2025 la crescita economica globale risentirà dell’aumento dei dazi imposto dall’amministrazione americana e dell’incertezza connessa all’evoluzione dei conflitti in Medio Oriente e in Ucraina. Secondo le ultime stime elaborate dall’OCSE, nel 2025 l’economia mondiale crescerà del 2,9 percento. Negli Stati Uniti si è osservata una diminuzione del prodotto interno lordo già nel primo trimestre dell’anno, mentre per l’intero 2025 si prevede l’aumento dell’1,6 percento. Il PIL dell’Eurozona dovrebbe aumentare dell’1,0 percento, grazie alla parziale ripresa dei consumi privati e degli investimenti pubblici, in particolare sul fronte della difesa. Gli investimenti privati beneficeranno di condizioni finanziarie più favorevoli, ma risentiranno dell’elevata incertezza. L’economia tedesca dovrebbe tornare ad una leggera crescita (+0,4 percento), anche grazie agli ingenti investimenti pubblici nella difesa, mentre l’Austria potrebbe registrare il terzo anno consecutivo di recessione (-0,3 percento).

Rallenta lo sviluppo economico in Italia

Quest’anno la crescita dell’economia italiana risentirà ancora della debolezza del settore industriale e della domanda estera. Migliore dovrebbe essere la dinamica dei consumi privati e degli investimenti, in particolare quelli connessi all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’inflazione dovrebbe rimanere contenuta, favorendo la ripresa del potere d’acquisto delle famiglie. Sul fronte del mercato del lavoro, si prevede un’ulteriore discesa del tasso di disoccupazione al 6,1 percento. Nel complesso l’OCSE prevede che nel 2025 l’economia italiana farà registrare una modesta crescita dello 0,6 percento.

Redditività per settore

PIL altoatesino in aumento dello 0,9 percento

Il quadro congiunturale altoatesino per l’anno in corso rimane incerto: all’andamento positivo del mercato del lavoro, che sostiene la domanda interna, si contrappone una domanda internazionale ancora debole, a causa della lentezza della ripresa dei principali partner commerciali dell’Alto Adige. L’incertezza sull’evoluzione delle crisi geopolitiche e sugli effetti dei dazi americani sulle catene del valore europee contribuisce a frenare gli investimenti. Nel complesso, l’IRE conferma la previsione di crescita del PIL altoatesino dello 0,9 percento nel 2025.

Cos‘è il Barometro dell‘economia?

Il Barometro dell’economia è la principale indagine congiunturale dell’IRE. Tre volte all‘anno, circa 2.000 imprese sono chiamate a valutare l‘andamento di redditività, del fatturato, degli investimenti, dell‘occupazione e del contesto economico. La rilevazione copre tutti i settori dell’economia altoatesina: cooperative agricole, manifattura, edilizia, commercio all‘ingrosso e al dettaglio, turismo, servizi e trasporti.

Anche questo potrebbe interessarti

Contatto

IRE - Istituto di ricerca economica

0471 945 708