Archivio
Uno dei principali obiettivi perseguiti dal Museo è quello di presentare al pubblico di residenti e turisti la storia della città di Bolzano, legata indissolubilmente alla sua vocazione mercantile, attraverso esposizioni temporanee che analizzano avvenimenti storici, politici, sociali e artistici determinanti per il Magistrato Mercantile, per la città e per lo sviluppo economico della provincia.
A tal scopo, grazie alla collaborazione con istituzioni e archivi locali, ma anche con musei nazionali (Castello del Buonconsiglio di Trento, Museo Correr di Venezia, Gallerie degli Uffizi di Firenze) e internazionali (Kunsthistorisches Museum di Vienna, MAK di Vienna, Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck) vengono realizzate delle piccole e preziose mostre temporanee.
Le esposizioni sono accompagnate da un catalogo di approfondimento con la catalogazione delle opere esposte e contributi scientifici bilingui.
Le mostre passate
- Agrumi a Bolzano (2023/24)
 - Epidemie e commercio (2022/23)
 - La Scuola di Arti e Mestieri (1884-1921) (2021/22)
 - I Medici del Tirolo (2019/20)
 - Sulla strada del Brennero (2018/19)
 - I mercanti, l’imperatore e gli artisti (2017/18)
 - Franz Anton v. Kofler: Fabbriche, castelli e modernità (2016/17)
 - La guerra sui muri - Manifesti dalla collezione Erik Eybl (2015/16)
 - La Grande guerra e la Camera di commercio di Bolzano (2014/15)
 - Ulrich Glantschnigg 1661-1722 (2013/14)
 - La vecchia Posta a Bolzano (2011/12)
 - Giacomo Casanova a Bolzano (2010/11)
 - La famiglia Menz e la città di Bolzano (2009/10)
 - Trento Film Festival - I manifesti 1952-2017 (2018)
 - Visitate le Dolomiti! Cento anni di manifesti (2012)
 
        
      
          
    






