PEC - Posta elettronica certificata istituzionale
La PEC ha lo stesso valore legale di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, sempre che, sia mittente che destinatario usino un indirizzo PEC.
Gli indirizzi attivati sono:
- Camera di commercio di Bolzano: info@bz.legalmail.camcom.it
- Registro delle imprese: businessregister@bz.legalmail.camcom.it
- Artigianato: handcraft@bz.legalmail.camcom.it
- Qualifiche professionali, esercizi pubblici e commercio: qualifications@bz.legalmail.camcom.it
- Ripartizione amministrazione interna: administration@bz.legalmail.camcom.it
- Camera arbitrale e Servizio di mediazione: arbitration@bz.legalmail.camcom.it
- Agricoltura: agri@bz.legalmail.camcom.it
- Informatica e C.E.D.: edp@bz.legalmail.camcom.it
- Patrimonio, economato e contratti: contracts@bz.legalmail.camcom.it
- Innovazione, tutela della proprietà industriale e sviluppo d’impresa: innovation@bz.legalmail.camcom.it
- Amministrazione del personale: personal@bz.legalmail.camcom.it
- Tutela dell'ambiente e della concorrenza: regulation@bz.legalmail.camcom.it
- Servizio metrico: metrology@bz.legalmail.camcom.it
- Segreteria camerale e Ufficio per le relazioni con il pubblico: segreteria@bz.legalmail.camcom.it
- IRE - Istituto di ricerca economica: wifo@bz.legalmail.camcom.it
Dal 1 gennaio 2004 ogni cittadino può spedire i documenti alla pubblica amministrazione tramite posta elettronica.
Con la legge 2/2009, conv. DL 185/2008 “Anticrisi” – articolo 16, commi 6 – 10, tutte le comunicazioni relative agli adempimenti amministrativi tra pubblica amministrazione, professionisti iscritti ad albi ed elenchi e società devono avvenire esclusivamente via PEC.
L’operazione di ricezione dei documenti informatici avviene con modalità conformi alle disposizioni contenute nella Circolare AIPA 7 maggio 2001, n° 28 (vedi file pdf sotto), che indica standard, modalità di trasmissione, formato e definizioni dei tipi di informazioni minime ed accessorie comunemente scambiate tra le pubbliche amministrazioni e associate ai documenti protocollati. Essa comprende anche i processi di verifica dell’autenticità, della provenienza e dell’integrità dei documenti stessi. Circolare AIPA 7 maggio 2001, n° 28 PDF 227 KB
Sono state utili queste informazioni?