Chamber of Commerce of Bolzano
Competenze richieste

Competenze richieste

Soft skills
Data:  Dicembre 2021

Le competenze necessarie nel mondo del lavoro comprendono sia le conoscenze specifiche acquistate attraverso il percorso scolastico sia le cosiddette soft skills. Ciò emerge con chiarezza dall’indagine Excelsior.

La competenza più richiesta dalle imprenditrici e dagli imprenditori altoatesini è la flessibilità e capacità di adattamento a contesti lavorativi mutevoli. Questa caratteristica è ritenuta necessaria per il 93,7 percento delle assunzioni previste. Al secondo post vi è la capacità di lavorare in autonomia (88,4 percento), svolgendo le attività assegnate con spirito di iniziativa; al terzo troviamo la capacità di lavorare in gruppo (87,9 percento). La crescente sensibilità “green” delle imprese ha aumentato la richiesta di collaboratori e collaboratrici che posseggano un’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale: tale competenza è richiesta per l’81,7 percento delle posizioni lavorative offerte. Seguono la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi (79,3 percento), la capacità comunicativa nella propria madrelingua (78,8%) e nelle lingue straniere (62,7 percento). A tali competenze si uniscono le cosiddette e-skills, ovvero la capacità di utilizzare tecnologie digitali e linguaggi e metodi matematici e informatici, nonché la capacità di gestire applicazioni di robotica e processi propri dell’industria 4.0.

L’indagine Excelsior è stata realizzata da Unioncamere e ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) con la collaborazione delle Camere di commercio.

Anche questo potrebbe interessarti

Le basi per il successo del domani
WIFI: la nuova iniziativa

Future Skills

Il nuovo programma formativo WIFI dell’autunno/inverno 2025
Autunno/inverno 2025

Il nuovo programma formativo WIFI

Argomenti attuali relativi all‘arbitrato e al diritto fallimentare
Ciclo di webinar

Camera arbitrale

Contact

IER - Institute for Economic Research

0471 945 708