Contrast:High contrast|Normal view
Concorso di idee per studenti e studentesse: idee innovative per l’economia altoatesina di domani
Data:
Tuesday, 17 May 2016
Ora:
Il concorso di idee “Imagine the Future” si è posto l’obiettivo di promuovere lo spirito imprenditoriale e la capacità innovativa fra i giovani. L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano bandisce ogni anno questo concorso – giunto ormai alla sua diciassettesima edizione – e invita gli studenti e le studentesse di licei, istituti tecnici e scuole professionali a sviluppare idee nuove, creative e concrete per il mercato altoatesino. Durante la manifestazione conclusiva sono stati presentati e premiati i migliori progetti per prodotti o servizi. Quest’anno il primo premio è stato assegnato al progetto “Road on the future” per lo sviluppo di un veicolo a tre ruote per non vedenti.
Al concorso di idee dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano hanno partecipato complessivamente 24 classi di dodici scuole, presentando 64 idee di nuovi prodotti o servizi per l’economia altoatesina di domani. I migliori progetti sono stati presentati oggi in occasione della manifestazione conclusiva del concorso presso la Camera di commercio.
“I partecipanti hanno dimostrato la loro capacità innovativa sviluppando idee creative e sostenibili per l’economia altoatesina. Scommetto che alcune sono già realizzabili”, sottolinea con soddisfazione il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner.
Una giuria composta da sei membri ha valutato i progetti in base a originalità, fattibilità e sostenibilità e nominato i tre vincitori. Altre sette classi hanno ricevuto un premio di riconoscimento di 300 euro. È stato conferito anche un premio per la migliore presentazione.
Ecco i tre progetti vincitori in sintesi:
1° premio
Team della prima classe della Scuola professionale provinciale per l’artigianato, l’industria e il commercio “Guglielmo Marconi” di Merano (prof. Vito Coletta) per il progetto “Road on the future” (1.500 euro per la cassa comune):
Nell’ambito del progetto “Road on the future” è stato sviluppato un veicolo a tre ruote per non vedenti. Oltre che per il suo design attraente, l’idea convince soprattutto per la sua forza innovativa: il veicolo prevede infatti un comando elettronico e un casco multimediale con comando a voce e sistema di navigazione.
2° premio
Quarta classe a indirizzo commerciale-amministrativo della Scuola professionale provinciale per il commercio, l’artigianato e l’industria “Chr. J. Tschuggmall” di Bressanone (prof. Jürgen Seeber) per il progetto “Südtirol Soafe” (1.000 euro per la cassa comune):
Il progetto “Südtirol Soafe” prevede la produzione di un sapone solido con materie prime regionali e profumato alla mela, al lampone o all’abete. L’obiettivo è sviluppare un sapone di alta qualità per il settore turistico, utilizzabile sia come gadget che negli alberghi.
3° premio
Team della terza classe dell’Istituto tecnico economico di Brunico (prof.ssa Claudia Messner) per il progetto “Food by Grandma” (750 euro per la cassa comune):
L’idea “Food by Grandma” offre una soluzione sana per il pranzo degli studenti e delle studentesse che hanno lezione anche di pomeriggio. All’insegna dello slogan “Due generazioni a tavola”, nell’intervallo di mezzogiorno gli studenti e le studentesse fanno visita a persone anziane e consumano a casa loro un pasto preparato al momento.
Premi da 300 euro sono stati inoltre assegnati ai progetti “Sole of Master” e “K.I.O. Knopf im Ohr” (Istituto tecnico economico di Brunico), “Air Car” e “Panux” (Istituto tecnico economico “Franz Kafka” di Merano), “Ikarus Windkraftanlage” (Istituto tecnico “Max Valier” di Bolzano), “Speed Dresser” (Istituto tecnico economico “Heinrich Kunter” di Bolzano) e “Doggie” (Scuola professionale provinciale “Luigi Einaudi” di Bolzano). Il premio di 300 euro per la migliore presentazione è stato conferito al progetto vincitore di quest’anno “Road on the future” della scuola professionale provinciale “Guglielmo Marconi” di Merano.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, persona di riferimento Georg Lun, tel. 0471 945 708, georg.lun@camcom.bz.it.