Contrast:High contrast|Normal view

Tesi di laurea sull’economia altoatesina
Annalena Schmittner, Nicole Moratelli e Florian Schmidt sono stati premiati ieri presso la Camera di commercio di Bolzano con un assegno di 1.500 euro ciascuno per avere vinto il concorso “Tesi di laurea triennale e magistrale sull’economia altoatesina”. Dal 1° dicembre 2025 avrà inizio la prossima edizione del concorso.
Nell’ambito del concorso dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano le studentesse e gli studenti interessati possono inviare gli abstract delle proprie tesi di laurea sull’economia altoatesina. In occasione della premiazione di ieri, le vincitrici e il vincitore hanno presentato i risultati delle rispettive tesi di laurea e hanno ricevuto un attestato che sottolinea il loro eccellente lavoro, nonché un premio di 1.500 euro ciascuno.
La tesi di laurea triennale di Annalena Schmittner di Terlano è intitolata “Female Leadership in Südtiroler Genossenschaftsbanken: Eine Untersuchung zum Umgang mit kulturellen und strukturellen Barrieren”. Dalle interviste con cinque donne alla dirigenza di banche cooperative altoatesine emerge che queste affrontano le barriere strutturali e culturali con strategie mirate: costruiscono attivamente reti, pianificano consapevolmente le loro carriere, dimostrano una grande resilienza di fronte alle resistenze e rendono visibili i loro risultati per infrangere gli stereotipi.
Nicole Moratelli di Bolzano nella sua tesi di laurea magistrale “Family Business: An analysis on Family SpA in South Tyrol” ha analizzato oltre 100 società per azioni dell’Alto Adige per studiare le caratteristiche e i fattori delle società per azioni a conduzione familiare. Le imprese familiari esaminate sono state fondate in media prima delle imprese non familiari, presentano una struttura proprietaria concentrata e impiegano un numero inferiore di manager. inoltre, da un calcolo è emerso che il numero di manager e il reddito netto influenzano il fatturato delle società per azioni.
Florian Schmidt di Bolzano nella sua tesi di laurea triennale dal titolo “Strategic Responses to Climate Risks in the Value Chain of South Tyrol’s Apple Sector” ha indagato diverse strategie per affrontare i rischi climatici nella produzione di mele in Alto Adige. Il settore si dimostra essere già resiliente grazie alle innovazioni tecnologiche, a una solida struttura cooperativa e alla commercializzazione centralizzata. Tuttavia, la competitività a lungo termine può essere garantita solo attraverso adattamenti strutturali, una pianificazione coordinata delle risorse idriche e del territorio, la diversificazione e misure di politica regionale.
“Con questo concorso vogliamo sostenere le studentesse e gli studenti motivati e rafforzare il loro interesse per le tematiche economiche dell’Alto Adige. Le tesi di laurea triennale e magistrale premiate dimostrano che la ricerca scientifica può offrire spunti concreti per l’economia e la società”, ha spiegato il direttore dell’IRE Georg Lun.
Concorso “Tesi di laurea triennale e magistrale sull’economia altoatesina”:
Le candidature per la prossima edizione del concorso posso essere inviate dal 1° dicembre 2025 al 31 gennaio 2026. I tre abstract migliori saranno nuovamente premiati con 1.500 euro ciascuno. Le studentesse e gli studenti interessati possono consultare il modulo di iscrizione e ulteriori informazioni sul sito.






