Chamber of Commerce of Bolzano
Veronika Mahlknecht

Veronika Mahlknecht

Contadina, imprenditrice, donna di visione
Data:  Dicembre 2025

Veronika Mahlknecht lavora senza sosta finché la luce lo permette, e spesso anche oltre. Con il marito Othmar Stampfer ha fondato e costruito da zero il maso Stampferhof, ad Aica di Fiè. La sua giornata è scandita da organizzazione, forza e costanza, ma anche dalla consapevolezza che parità e tutela non sono dettagli marginali.

Lei e Suo marito avete costruito dal nulla il maso Stampferhof. Come è nata questa idea?
Veronika Mahlknecht: Mio marito ha ereditato il terreno dal padre. All’inizio degli anni Novanta siamo partiti da zero, progettando insieme la casa e la stalla. I nostri rispettivi fratelli ci hanno aiutato molto, visto che sono quasi tutti artigiani. Tuttavia, abbiamo svolto autonomamente la maggior parte del lavoro. Nel 2007 ho firmato un contratto di locazione con mio marito, così da avere una tutela giuridica come titolare dell’azienda.

Prima di arrivare all’allevamento dei suini, quali esperienze avete fatto?
Abbiamo iniziato con pecore, vitelli e manzi. Nel 2006 si è presentata l’occasione di partecipare al programma “Speck Alto Adige Originale”. Qualche anno dopo, quando avevamo già venti maiali, lo spazio non bastava più e abbiamo dovuto ristrutturare. Da allora alleviamo circa cento suini l’anno. Tengo molto al benessere degli animali: hanno abbastanza spazio per muoversi all’aperto, li nutro con cura, pulisco la stalla più volte a settimana e la riempio con fieno fresco. Dalla loro carne ricaviamo speck, salsicce affumicate, salami e salsicce fresche, mentre le costine e gli stinchi sono destinati alla ristorazione. La vendita diretta richiede organizzazione, logistica, presenza e contatto con la clientela. In più alleviamo da sei a dieci buoi, che vendo come capi vivi.

Com’è una Sua giornata tipo al maso?
Mi alzo alle cinque e mezza, vado nella stalla, mi occupo dei maiali e dei buoi. Quando c’è il mercato, parto alle sette con la macchina carica e torno nel pomeriggio. Ogni due settimane produciamo le salsicce affumicate, una volta al mese il salame, in estate le salsicce fresche, in autunno e inverno quelle stagionate. Le giornate lavorative di dodici ore sono la norma; nel periodo della macellazione possono estendersi fino a quattordici o sedici ore.

Cosa significa per Lei “parità”?
È sempre stato un tema molto importante per me. Da giovane volevo rilevare il maso dei miei genitori a Umes, ma mio padre non credeva che una donna potesse gestirlo. Eppure ero la primogenita, dopo di me tre fratelli e una sorella. Ho discusso tanto con lui, cercando di fargli capire che una donna è perfettamente in grado di gestire un’azienda agricola. Donne e uomini eccellono in modi diversi, e il pieno potenziale emerge quando uniscono le loro forze. Proprio per questo ho sempre insegnato ai miei figli che non esistono lavori “da donna” o “da uomo”. I miei due figli hanno imparato fin da piccoli a cucinare e a pulire, mentre mia figlia mi aiutava nella stalla o nella produzione. Tutti hanno fatto di tutto: nei campi, nella stalla, in casa. La tradizionale suddivisione dei ruoli ormai è superata.

Breve biografia

Veronika Mahlknecht nata nel 1967 a Umes, una frazione di Fiè allo Sciliar, è la maggiore di cinque fratelli. Ha completato un percorso di formazione professionale come cuoca lavorando per anni nella ristorazione prima di sposare Othmar Stampfer, figlio di un elettricista di Fiè. Insieme hanno creato il maso Stampferhof. Dal 2007 Veronika gestisce l’azienda agricola come titolare unica, con regolare contratto di locazione registrato. Madre di tre figli, nati rispettivamente nel 1988, 1997 e 1999, ha sempre coinvolto tutta la famiglia nelle attività del maso. Oggi il figlio maggiore vive ancora lì, mentre gli altri due, pur abitando altrove, continuano a dare una mano regolarmente. Curiosa, organizzata e aperta alle novità, Veronika Mahlknecht nel 2014 è stata nominata “Contadina dell’anno”.

Anche questo potrebbe interessarti

Donne nell’economia
Corsi di formazione

Donne nell’economia

Alexia Niederkofler
La passione del bello

Alexia Niederkofler

Renate Kaufmann Husnelder
La donna nell‘artigianato

Renate Kaufmann Husnelder

Contact

Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile

0471 945 610