Camera d commercio di Bolzano
economia = futuro

Certificazione della parità di genere

Contributi per le imprese che vogliono certificarsi

Il Sistema di certificazione della parità di genere è un intervento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR italiano e si pone l’obiettivo di:

  • accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree critiche per la crescita professionale delle donne;
  • promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro;
  • assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il divario retributivo di genere, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità;
  • migliorare la coesione sociale e territoriale e favorire la crescita economica.

Come ottenere la certificazione

La certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa ed è rilasciata dagli organismi di certificazione accreditati presso Accredia, che operano sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022, che individua specifici indicatori in relazione a 6 aree di valutazione:

  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processi Human Resources
  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
  • Equità remunerativa di genere
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Ogni area è contraddistinta da un peso percentuale, per un totale pari a 100. Ogni indicatore è associato a un punteggio il cui raggiungimento o meno viene ponderato per il peso dell’area di valutazione: per determinare l’accesso alla certificazione è previsto il raggiungimento del punteggio minimo complessivo del 60%.

La certificazione ha validità triennale ed è soggetta a monitoraggio annuale.

Sono previsti incentivi per le imprese che ottengono la certificazione della parità di genere, in particolare è previsto l'esonero dal versamento di una percentuale dei contributi previdenziali e un punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali nelle gare di appalto pubbliche.

Contributi

Per l’acquisizione della certificazione saranno attivati bandi di contributo a livello nazionale, a valere sui finanziamenti Next Generation EU del PNRR, destinati alle micro, piccole e medie imprese per un totale di 8 milioni di euro, sia per servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione (2,5 milioni di euro), sia per la copertura dei costi della certificazione (5,5 milioni).

Per qualsiasi informazione contattateci!

Nuovo Bando Esperti

Unioncamere ha pubblicato un avviso finalizzato alla costituzione di un elenco di esperti per attività di assistenza alle PMI per il raggiungimento della certificazione della parità di genere. Gli esperti selezionati avranno il compito di supportare le imprese nel percorso di certificazione fornendo servizi di assistenza tecnica e accompagnamento.

Per essere inseriti nell'elenco i candidati devono essere titolari di partita Iva ed essere in possesso di laurea specialistica/magistrale. Saranno valutate competenze ed esperienze documentate in tema di parità di genere, sistemi di gestione per la qualità (SGQ), oltre che in materia di diritto del lavoro. 

Le domande d’iscrizione all’elenco dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno 4 settembre 2023 per la prima finestra temporale, e dal 15 gennaio al 5 febbraio 2024 per la seconda.

L’elenco degli esperti selezionati sarà pubblicato sul sito di Unioncamere.  

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Sono state utili queste informazioni?
Media: 1 (1 vote)

Contatto

EEN - Enterprise Europe Network

0471 945 689 - 543